Tumori spinali

I tumori spinali sono masse anomale di tessuto che si sviluppano nella colonna vertebrale o nei suoi dintorni. Possono essere benigni (non cancerosi) o maligni (cancerosi) e variare notevolmente nelle dimensioni, nella posizione e nel tasso di crescita.

Tipi

I tumori spinali si distinguono in:

  • Tumori extradurali: si trovano nella colonna vertebrale al di fuori delle meningi spinali e comprimono indirettamente il midollo spinale.
  • Tumori intradurali extramidollari: localizzati all’interno delle meningi spinali e comprimono direttamente il midollo spinale. Esempi includono neurinomi e meningiomi.
  • Tumori del midollo spinale: si formano all’interno del midollo spinale, espandendolo o infiltrandolo. Gli esempi includono gliomi ed ependimomi.

Sintomi

I sintomi dipendono dalla posizione e dalla dimensione del tumore. I più comuni includono:

  • dolore alla schiena o al collo, che può irradiarsi agli arti
  • debolezza o intorpidimento degli arti
  • difficoltà nel camminare o mantenere l’equilibrio
  • perdita di controllo della vescica o dell’intestino

Diagnosi

La diagnosi di un tumore spinale inizia solitamente con un esame fisico e una revisione della storia clinica. Gli esami di imaging come la risonanza magnetica (RM) sono cruciali per localizzare con precisione il tumore e valutare le sue caratteristiche.

Trattamento

l trattamento dei tumori spinali dipende dalla natura del tumore, dalla sua posizione e dal grado di urgenza. 

Corticosteroidi

In caso di compressione del midollo spinale, l’uso immediato di corticosteroidi, come il desametasone, è cruciale. Questi farmaci sono somministrati per ridurre l’edema midollare e preservare la funzione del midollo spinale. La somministrazione può iniziare con 10 mg per via endovenosa, seguita da dosi orali.

Escissione e radioterapia

  • Escissione chirurgica: alcuni tumori spinali primitivi possono essere rimossi chirurgicamente. Circa la metà dei pazienti mostra un miglioramento dei deficit neurologici dopo l’intervento.
  • Radioterapia: usata in assenza di possibilità chirurgiche o in combinazione con la decompressione chirurgica. È efficace nel trattare i tumori extradurali metastatici, sia compressivi che non compressivi.
  • Approccio combinato: i tumori extradurali metastatici compressivi sono spesso rimossi chirurgicamente dal corpo vertebrale e successivamente trattati con radioterapia. Se i tumori non compressivi non rispondono alla radioterapia, può essere necessaria la resezione chirurgica.

Per il cancro alla prostata metastatico alle vertebre spinali, la chemioterapia antiandrogena può essere impiegata in aggiunta alla radioterapia focale.

Prevenzione e gestione

Non esistono metodi specifici per prevenire i tumori spinali. Tuttavia, è importante consultare un medico se si manifestano sintomi persistenti o preoccupanti. Una diagnosi precoce può migliorare significativamente l’efficacia del trattamento.

Torna in alto